Admaioraonlus

EDUCATIVA DOMICILIARE

Il servizio di Educativa Domiciliare tende a contrastare gli effetti della povertà educativa migliorare il livello delle prestazioni rese in favore dei minori e dei nuclei familiari assistiti, nonché intervenire per ridurre i casi che in prospettiva potrebbero richiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria minorile. Il sostegno socioeducativo domiciliare mira alla prevenzione ed al superamento del disagio della famiglia multiproblematica, delle situazioni anche temporanee, di crisi e di rischio psico-sociale educativo tramite accordi tra la famiglia, anche in una prospettiva di limitazione al ricorso all’Autorità Giudiziaria minorile. L’intervento prevede un insieme di prestazioni volte a rinforzare le funzioni genitoriali; pertanto, richiede la partecipazione attiva degli stessi per il potenziamento delle capacità educative sul minore a rischio. Il servizio di sostegno socioeducativo territoriale/scolastico punta a contrastare la povertà educativa, i rischi d’insuccesso scolastico, l’evasione, l’abbandono e la dispersione scolastica nonché i rischi di esclusione sociale e culturale dei minori appartenenti ai nuclei familiari che siano in condizioni di vulnerabilità sociale e materiale. Attraverso il servizio ciascun minore preso in carico è accompagnato mediante un percorso ad alta densità educativa congegnato in modo personalizzato, sulla base di un Piano Educativo mirato a superare le lacune nell’istruzione, a regolarizzare la frequenza scolastica, a promuovere il successo formativo, a offrire l’opportunità di partecipare ad attività sportive, ricreative, culturali, etc. I servizi di sostegno socio-educativo domiciliare e territoriale hanno l’obiettivo di intervenire in contesti di fragilità e vulnerabilità sociale e familiare, cercando di prevenire e superare situazioni di disagio attraverso un approccio integrato e collaborativo. Per garantire l’efficacia di questi interventi, è fondamentale un approccio personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni minore e della sua famiglia, nonché un monitoraggio costante e una valutazione dell’impatto delle azioni intraprese. Le prestazioni del servizio di “Sostegno socio-educativo domiciliare” sono rivolte a minori di età compresa tra i 0 anni ed i 18 anni.